Scroll Top

10 domande frequenti sulle casseforme a telaio per pareti (prima parte)

1

Le casseforme a telaio per pareti sono ormai entrate abitualmente nel processo costruttivo delle strutture in calcestruzzo. Permettono infatti di ottenere cicli produttivi rapidi e ben definiti, e garantiscono una maggiore sicurezza in fase di montaggio e getto rispetto alle desuete casseforme in legno.

E’ possibile però che, nell’utilizzarle, sorgano dubbi e domande, perchè rimangono comunque un sistema semplice da usare ma con alcune accortezze tecniche che occore conoscere.

Vediamo insieme le 10 domande principali sulle casseforme a telaio per pareti!

1.- Qual è l’altezza massima di getto ammissibile?

L’altezza massima di getto per le pareti con casseforme a telaio dipende da diversi fattori:

  • Resistenza a pressione dei pannelli utilizzati: ogni tipo di pannello ha una resistenza massima a pressione a seconda del tipo di telaio che lo forma. Telai più spessi e pesanti solitamente garantiscono resistenze a pressione maggiori. Normalmente le casseforme a telaio resistono ad una pressione massima di 60 kN/mq.
  • Lavorabilità del calcestruzzo utilizzato: calcestruzzi più liquidi comportano pressioni maggiori. Particolare attenzione va posta quando viene utilizzato un calcestruzzo autocompattante (SCC, vedi domanda n. 7).
  • Tempi di riempimento: maggiori velocità di riempimento provocano maggiori pressioni sulle casseforme. Quando si utilizzano calcestruzzi liquidi, con altezze di getto importanti, è fondamentale mantenere una bassa velocità di getto che il produttore delle casseforme dovrebbe indicare con apposite tabelle. Attenzione che influisce anche la temperatura di getto.

Un altro fattore da tenere presente è la possibilità di vibrazione del getto quando si superano determinate altezze. Al di sopra dei 6 mt, infatti, è più difficile la vibrazione del calcestruzzo con il vibratore ad ago, sistema usato abitualmente. Questo comporta l’utilizzo di vibratori esterni a parete, il cui posizionamento è da studiare appositamente (vedi domanda n. 9).

1.	What is the maximum admissible filling height

2.- Quali fattori incidono maggiormente sulla finitura del getto?

Capita che, a disarmo avvenuto, sulla finitura del calcestruzzo rimangano macchie più scure o bolle d’aria. Solitamente la causa dei due problemi è differente. Le macchie più scure possono essere date da un disarmante di bassa qualità, che in alcune zone reagisce con il calcestruzzo provocando differenze di pigmentazione. Le bolle d’aria, invece, dipendono per lo più da una vibrazione non eseguita bene; possono però essere conseguenza anche di una non perfetta pulizia della cassaforma, per esempio perché non è stato distribuito il disarmante in maniera completa ed uniforme.

In generale, per finiture architettoniche faccia a vista, si consiglia sempre l’utilizzo di manti fenolici nuovi, così da evitare possibili imperfezioni date da difetti di usura del manto, o da eventuali riparazioni dello stesso.

3.- E’ possibile movimentare a mano le casseforme a telaio per pareti?

Le casseforme per pareti si dividono in due grandi famiglie: quelle manuali, più leggere e meno resistenti, e quelle più pesanti movimentabili con gru.

  • Casseforme manuali: sono pannelli con telaio in alluminio o metallo leggero, con un peso che solitamente non supera i 30 kg/mq. Tali casseforme sono movimentabili manualmente, ma hanno lo svantaggio di essere meno resistenti alla pressione del calcestruzzo, e meno durabili nel tempo. Sono utilizzate soprattutto in quei Paesi dove si fa ancora poco utilizzo della gru, essendo il costo della mano d’opera ancora molto economico.
  • Casseforme movimentabili con gru: i pannelli ‘pesanti’ sono invece movimentabili solo con mezzi di sollevamento meccanici. Tali pannelli non si possono movimentare a mano, avendo pesi normalmente superiori ai 40 kg/mq.

 

4.- Quale può essere una dotazione standard indicativa?

Spesso di fronte ad un nuovo cantiere sorge la domanda: quanti metri quadrati di casseforme per pareti ho bisogno per far fronte al mio cantiere?

E’ difficile, se non impossibile, definire una dotazione che sia standard per ogni cantiere. Ogni progetto ha la sua dimensione, difficoltà, peculiarità. Possiamo però definire quali sono i criteri con cui individuare la dotazione corretta per ogni cantiere:

  • Numero di operai: innanzitutto è importante definire il numero di dotazioni in funzione del numero di squadre di operai utilizzate in cantiere. Su cantieri di grandi dimensioni vengono impiegate più squadre di mano d’opera contemporaneamente, con la necessità quindi di dotazioni dedicate ad ogni squadra.
  • Numero di gru: occorre fare attenzione che la dotazione di casseforme non sia sovradimensionata rispetto al numero di gru presenti in cantiere. A volte vi è il rischio di dover rallentare la produzione perché la dotazione di casseforme è maggiore rispetto alla possibilità di movimentazione.

Tempistiche del cantiere: è chiaro che per la realizzazione dei muri ci sono dei tempi tecnici che, in condizioni standard, sono piuttosto prevedibili. E’ vero però che, in alcuni cantieri, le tempistiche imposte costringono l’abbattimento di tali tempi, e quindi all’aumento di numero di operai e, quindi, di dotazioni di casseforme.

the useful life of metal formwork with phenolic resin as formwork surface

5.- Quanto durano le casseforme per pareti a telaio?

La durabilità nel tempo delle casseforme a telaio per pareti è dipendente da tre variabili:

  • Materiale della cassaforma: la durata nel tempo del telaio è differente a seconda che il materiale sia alluminio o acciaio. L’alluminio è un materiale meno resistente agli urti, e quindi ha una durata di vita minore che l’acciaio.
  • Qualità, rivestimento, e quantità di acciaio che forma il pannello: la qualità e il rivestimento dell’acciaio influiscono sulla durata del telaio. Telai in acciaio con zincatura a caldo garantiscono durate di vita maggiori rispetto ai telai ricoperti con pittura o zincati a freddo.
  • Modalità di utilizzo in cantiere: l’utilizzo in cantiere è ovviamente un fattore influente sulla durata del materiale. Il cantiere è un luogo esposto a colpi ed eventi metereologici, ed anche la modalità di cura e conservazione nel tempo delle casseforme (condizioni di stoccaggio) incide sulla sua durata utile.

Nota: per ‘durabilità’ si intende la durata nel tempo del telaio, prescindendo quindi dalla durata del manto fenolico che ovviamente si usura molto più velocemente, ma che è possibile cambiare quando diventa inutilizzabile.

Ingegnere Edile, collabora con il Gruppo Alsina da quasi 17 anni. È System Manager di Sistemi Modulari e collabora con il dipartimento di digitalizzazione e miglioramento, continua a sviluppare applicazioni per il gruppo Alsina. La sua carriera professionale comprende la gestione e l'accompagnamento di progetti a livello internazionale.
Alejandro Pardo Medina
Latest posts by Alejandro Pardo Medina (see all)

    Vuoi sapere di più? Contattaci!

      Ruolo:

      *Campi richiesti

      Articoli correlati