La digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Quali sono gli strumenti tecnologici più promettenti?
La digitalizzazione del settore delle costruzioni fornirà un vantaggio strategico grazie all’innovazione e all’immediatezza. La tecnologia odierna non si limita alla digitalizzazione di progetti e documenti.
Le nuove tecnologie digitali applicate al settore delle costruzioni consentono di monitorare in tempo reale le diverse fasi del lavoro e, allo stesso tempo, di evitare contrattempi. Inoltre, migliorano la comunicazione interna e facilitano la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nei progetti (appaltatori, costruttori, progettisti, ecc.).
Vediamo quali sono queste tecnologie:
Modellazione delle informazioni sugli edifici (BIM) e AR/VR
La tecnologia BIM (Building Information Modelling) è stata proposta negli ultimi anni come erede del software CAD. Il BIM permette non solo di rappresentare elementi o soluzioni in tre dimensioni, ma anche di trasmettere al cliente informazioni e dati come le caratteristiche dei materiali che compongono l’edificio, i costi, e altri aspetti legati allo studio dell’opera durante la fase di costruzione e la fase di manutenzione di qualsiasi edificio o cantiere in generale.
La combinazione del BIM (Building Information Modelling) con le tecnologie di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale ha permesso inoltre di fare un salto di qualità nel monitoraggio della formazione, nella pianificazione delle opere, e persino nella prevenzione dei rischi professionali in un progetto di costruzione.

Gemello digitale
Il gemello digitale consente di realizzare la rappresentazione digitale di un oggetto fisico. Nel settore delle costruzioni, consente di ottenere una replica digitale esatta di qualsiasi progetto (sia esso di edilizia o di infrastrutture).
I gemelli digitali offrono un vantaggio analitico fondamentale, in quanto raccolgono dati da più fonti e li integrano in un modello 3D per fornire informazioni dettagliate ai team di lavoro.
Hanno la capacità di aggiornarsi automaticamente per riflettere i cambiamenti del mondo reale e facilitare il flusso di informazioni tra l’ufficio e il cantiere, per evitare problemi di approvvigionamento e tenere sotto controllo i costi di manodopera.

Droni e laser scanner mobili autonomi
Con il laser scanner mobile autonomo, i robot svolgono il loro lavoro senza quasi alcun intervento umano, riducendo al minimo i rischi nelle aree più pericolose.

Inoltre le soluzioni tecnologiche come le webcam intelligenti per l’edilizia, i droni, e altre soluzioni di acquisizione della realtà, saranno sempre più adottate per fornire un facile accesso ai dati e alle immagini del cantiere al fine di documentare e ottimizzare la gestione del progetto.
Internet delle cose (IoT) e sensori
L’Internet delle cose (IoT) si riferisce alla connessione di dispositivi fisici a internet per raccogliere e condividere dati. Nel settore delle costruzioni, l’IoT sta iniziando a svolgere un ruolo importante e si stanno sviluppando diverse soluzioni basate su questa tecnologia.
Alcuni modi in cui l’IoT viene utilizzato nel settore delle costruzioni includono:
- Monitoraggio dei cantieri: I dispositivi IoT vengono installati nei cantieri per raccogliere dati in tempo reale sull’avanzamento lavori, sulla pressione del calcestruzzo durante la fase di getto, sull’utilizzo dei materiali e sul consumo energetico. Questi dati vengono inviati a una piattaforma di monitoraggio dove i professionisti possono accedervi in qualsiasi momento e prendere decisioni informate..
- Controllo di qualità: i sensori IoT vengono installati nel calcestruzzo durante il processo di produzione per valutarne la qualità e la resistenza. Ciò consente ai professionisti di individuare tempestivamente i problemi di qualità ed adottare misure preventive, nonché di risparmiare sui costi ottimizzando sui cicli di casseforme.
- Sicurezza: i dispositivi IoT possono essere installati nei cantieri per migliorare la sicurezza dei lavoratori. Ad esempio, le telecamere di sorveglianza e i sensori di movimento possono essere utilizzati per rilevare attività sospette o per avvisare i lavoratori di potenziali pericoli.
In sintesi, l’IoT sta avendo un impatto significativo sul settore delle costruzioni e si prevede che il suo utilizzo continui ad espandersi in futuro.


In breve, tutti questi e molti altri strumenti digitali emergenti consentiranno alle imprese di costruzione impegnate nella digitalizzazione di avere accesso a dati organizzati provenienti da ciascun cantiere, per analizzare i risultati e migliorare i processi decisionali.
La trasformazione digitale di un’azienda comporta l’integrazione di nuove tecnologie in tutti i settori per cambiare il modo di operare: l’obiettivo della digitalizzazione dovrebbe essere infatti quello di ottimizzare i processi e migliorare la produttività.
