QUALI SONO LE PROTEZIONI COLLETTIVE PIU’ DIFFUSE PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI?
Nel settore delle costruzioni le protezioni collettive sono fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori e ridurre al minimo i rischi associati a cadute, infortuni e altri pericoli comuni nei cantieri. Questi sistemi sono progettati per proteggere più lavoratori contemporaneamente, rispettando i requisiti di sicurezza stabiliti dalle normative vigenti.
Tipi di Protezioni Collettive nelle Costruzioni
1. Reti di Sicurezza
Le reti di sicurezza sono essenziali per la protezione contro le cadute nei cantieri e la loro versatilità permette l’uso in diverse configurazioni. Esistono diversi tipi di sistemi di reti, ciascuno con caratteristiche specifiche per diverse situazioni:
• Sistema S:Rete di sicurezza orizzontale con corda perimetrale.
• Sistema T:Rete di sicurezza fissata a mensola per uso orizzontale.
• Sistema V:Rete di sicurezza con corda perimetrale fissata a un supporto tipo cavalletto.
• Sistema U:Rete di sicurezza per protezione verticale.
Inoltre, le reti si classificano in:
Clase A1 E= 2.3 kJ Dimensione della maglia ≤ 60mm
Clase A2 E= 2.3 kJ Dimensione della maglia ≤ 100mm
Clase B1 E= 4.4 kJ Dimensione della maglia ≤ 60mm
Clase B2 E= 4.4 kJ Dimensione della maglia ≤ 100mm
• Sistema S: E’ una rete di sicurezza orizzontale, ideale per coprire grandi superfici di lavoro dove il rischio di caduta è elevato


• Sistema T:Anch’essa orizzontale, ma posizionata a sbalzo su mensola per proteggere i bordi delle solette e altre strutture esposte.


• Sistema V:Installata verticalmente, viene fissata a un supporto a forma di L rovesciata (cavalletto o braccio). Viene comunemente utilizzata nei lavori di facciata.

• Sistema U:Utilizzato verticalmente, viene montato su una struttura di supporto per recinzioni provvisorie (parapetti) o per proteggere le aree di lavoro all’esterno degli edifici.
(RETE PARAPETTO)



• Rete sotto soletta sistema A e sistema B: Queste reti sono progettate per essere posizionate sotto le solette durante le fasi di costruzione degli edifici. Il sistema A viene fissato direttamente alla soletta, mentre il sistema B viene utilizzato in combinazione con altri elementi strutturali, come mensole o staffe. Entrambi i sistemi sono essenziali nei lavori in quota per evitare cadute a diversi livelli.


• Rete verticale di chiusura facciata: Viene perlopiù utilizzata per chiudere temporaneamente le facciate e proteggere sia i lavoratori che i passanti dalla caduta di oggetti o detriti. Queste reti sono essenziali nei lavori in altezza dove è necessario garantire la sicurezza perimetrale.

2. Parapetti e Protezioni di Bordo
Questi sono sistemi provvisori installati sui bordi dei solai, delle scale o delle apertura, per prevenire la caduta di lavoratori e materiali. Esistono diversi tipi di protezioni per i bordi in base all’inclinazione e alle caratteristiche della superficie, come le classificazioni SPPB classe A, B e C, che si adattano alle diverse esigenze del progetto.


3. Tettoie
Questo tipo di protezione collettiva viene posizionato intorno al perimetro di edifici o ponti per prevenire la caduta di oggetti dai livelli superiori, proteggendo sia i lavoratori che chiunque passi vicino al cantiere. Le tettoie devono essere in grado di resistere all’energia dell’impatto degli oggetti in caduta, trattenendoli in modo sicuro.

Normativa Applicabile e Requisiti
I sistemi di protezione collettiva devono rispettare una serie di normative e regolamenti tecnici, come la norma UNE-EN 13374 per le protezioni di bordo e la norma UNE-EN 1263 per le reti di sicurezza. Queste normative specificano i requisiti minimi di sicurezza e i metodi di valutazione per garantire che i prodotti installati offrano la protezione adeguata ai lavoratori.
Conclusione
In sintesi, l’adozione di protezioni collettive non è solo un obbligo legale, ma anche uno strumento fondamentale per preservare la sicurezza nei cantieri, contribuendo allo stesso tempo in modo significativo all’incremento della produttività, e creando un ambiente di lavoro sicuro per i lavoratori, i principali attori esposti a potenziali incidenti. Utilizzando reti di sicurezza, parapetti, tettoie e altri sistemi, si riesce a ridurre al minimo i rischi associati ai lavori in altezza e alla caduta di oggetti.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sui sistemi di sicurezza, ti consigliamo di visitare il sito web di Alsina Safety.