Scroll Top

Quali sono i 5 sistemi di sicurezza perimetrale più utilizzati nell’edilizia?

1

Che cos’è la sicurezza perimetrale nell’edilizia e perché è così importante?

Il termine “sicurezza perimetrale” si riferisce a tutte quelle misure volte a ridurre il rischio di caduta di persone e oggetti durante le diverse fasi di costruzione di un edificio.

La sicurezza perimetrale è un elemento fondamentale nelle fasi di progettazione e costruzione di un edificio, in quanto deve garantire la massima sicurezza per le persone in cantiere, permettendo al contempo la massima produttività possibile.

La sicurezza in cantiere è spesso percepita come un costo aggiuntivo o come un fattore che influisce negativamente sulla produttività, senza pensare che, in caso di infortunio, le conseguenze possono essere molto gravi, sia per il lavoratore che per l’azienda, non solo in termini economici (indennizzi), ma anche in termini produttivi (sospensione dei lavori) e legali (responsabilità penale/legale).

 

Quali sono le statistiche sugli incidenti nei cantieri dovuti alla caduta di persone o oggetti?

Secondo le statistiche europee, il settore industriale con il più alto tasso di infortuni è quello delle costruzioni:

per questo motivo, la sicurezza sul posto di lavoro, e in particolare in questo settore, è un tema che suscita sempre più interesse e richiede sempre più impegno.

È essenziale concentrarsi sulla costante informazione e formazione dei dipendenti in merito ai potenziali rischi, nonché sull’attuazione di misure preventive, come la promozione dell’uso di sistemi efficaci che limitino, riducano o eliminino i potenziali infortuni.

 

Quali sono gli infortuni più frequenti e che richiedono maggiore attenzione?

Le cadute dall’alto sono di gran lunga la principale causa di infortuni nei cantieri, e i principali fattori di influenza sono i seguenti:

  • I lavori vengono eseguiti su superfici che si trovano a livelli diversi e ampie aree devono essere lasciate completamente libere per consentire l’esecuzione delle fasi successive (infissi, impianti, ecc.).
  • Il ripetersi del lavoro e la routine dei lavoratori in cantiere spesso contribuiscono a diminuire la percezione dei rischi di infortunio, per cui si allentano le misure preventive o si sottovaluta l’esposizione al rischio.
  • Difficoltà ad azzerare l’esposizione ai rischi per ogni singolo lavoratore, in ciascuna azione quotidiana.

 

Quali azioni possiamo intraprendere per cercare di ridurre il rischio di caduta dall’alto?

Per ridurre questo rischio, nella fase di costruzione dobbiamo considerare due categorie di rischi:

  • Caduta di persone/oggetti all’interno della costruzione: si tratta della caduta che può verificarsi durante la fase di armatura quando ci sono ancora dei vuoti nella cassaforma (che non è completamente coperta).
  • Caduta di persone/oggetti all’interno del perimetro: si tratta della caduta che può verificarsi al di fuori del bordo della muratura per mancanza o insufficienza di protezioni.

 

Ora che siamo entrati nel vivo, vediamo quali sono i

5 sistemi di protezione perimetrale più frequentemente utilizzati in cantiere durante la costruzione della struttura.

 

1.- Puntelli

Il puntello è una struttura verticale che, combinata con elementi orizzontali (tavole o parapetti), fornisce una protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto, impedendola.

Nell’edilizia, i puntelli si distinguono per altezza e per tipo di ancoraggio alla muratura:

  • Ancoraggio con morsetto: il puntello viene fissato alla muratura “abbracciandola” e regolandone il meccanismo fino a raggiungere la consistenza appropriata.
  • Ancoraggio con tassello nella muratura: il puntello viene ancorato mediante foratura nella muratura e installato utilizzando un elemento di ancoraggio.
  • Ancoraggio con elemento a perdere: il puntello viene inserito in un alloggio precedentemente installato nel calcestruzzo fresco, che resta nella gettata e funge da alloggiamento per il palo.
  • Compression Post: sistema di puntelli avanzato, formato da un meccanismo telescopico fissato tra le due parti interessate che consente di aumentare l’altezza della protezione fino a 2,50 m, incrementando notevolmente il livello di protezione perimetrale.

2.- Sistemi di Safety Screen

Il Safety Screen è un sistema di protezione perimetrale in grado di creare uno schermo protettivo completo, con l’ausilio di una struttura metallica temporanea che può essere azionabile con gru. In generale, questo sistema può proteggere due o tre piani alla volta e solitamente si utilizza negli edifici tipo “grattacielo”, dove è necessario far fronte alle potenti raffiche di vento che si verificano a grandi altezze.

Il sistema è costituito da travi metalliche ancorate alla soletta che consentono di montare una protezione perimetrale completa con pannelli in legno o in acciaio.

Questo tipo di sistema viene solitamente sollevato in moduli tramite l’utilizzo di una gru. Nei grattacieli è spesso richiesto l’uso di sistemi di sollevamento meccanizzati, in modo che i moduli non vengano liberati dal vento durante la movimentazione.

3.- Ponteggio perimetrale

La protezione con ponteggi perimetrali è una soluzione molto diffusa in alcuni Paesi (ad esempio in Italia), e svolge una doppia funzione: proteggere il perimetro del cantiere e consentire la circolazione dei lavoratori durante tutte le fasi di costruzione.

Il ponteggio è composto da elementi modulari metallici verticali, orizzontali e diagonali, che consentono di posizionare piatteforme per il passaggio delle persone.

Tuttavia, i ponteggi perimetrali hanno spesso un costo molto elevato, sebbene offrano molteplici vantaggi per i lavoratori e per la sicurezza del cantiere.

4.- Sistema ALSINA-RSA

Il sistema ALSINA-RSA è uno dei sistemi di protezione perimetrale più completi, versatili ed efficaci sul mercato, in quanto richiede un investimento minimo, contribuendo in modo significativo al risparmio dei costi in cantiere, in quanto l’installazione e il trasferimento NON RICHIEDONO L’USO DI UNA GRU.

Il sistema è composto da una struttura di travi verticali in alluminio a cui sono ancorate le reti di protezione che coprono l’intero perimetro e l’altezza tra i piani, garantendo una copertura TOTALE.

A differenza dei sistemi tradizionali, che bloccano l’uso della gru, richiedono molta manodopera e interferiscono con le diverse fasi di costruzione, il sistema ALSINA-RSA rappresenta un’evoluzione eccezionale perché riduce i costi superflui (gru, manodopera), non interferisce con le diverse fasi (montaggio delle casseforme, infissi) e il montaggio è semplice e veloce (produttività).

5.- Forche

Il sistema di pali e forche è una soluzione consolidata in molti mercati, ma, a differenza dei precedenti, deve sempre essere accompagnato da un sistema di protezione perimetrale (ad esempio puntelli con elementi orizzontali, ecc.). La funzione è quella di raccogliere oggetti o persone e non impediscono le cadute. Si tratta di un sistema basilare, applicato per decenni nella maggior parte dei mercati in assenza di altri sistemi o di misure preventive più evolute.

Conclusioni

Come abbiamo visto, la crescente preoccupazione per la riduzione degli infortuni sul lavoro, soprattutto nel settore delle costruzioni, ha contribuito allo sviluppo e all’evoluzione di diverse soluzioni tecniche, con un obiettivo comune: prevenire gli infortuni.

L’ampia gamma di soluzioni oggi disponibili consente alle aziende di adottare misure preventive con un maggior grado di precisione, su misura per le loro esigenze. Sebbene l’edilizia sia il settore più esposto alle cadute dall’alto, si registra una tendenza positiva in termini di riduzione e prevenzione degli infortuni.

“Laureato in Marketing e ricerche di mercato, collabora con il Gruppo Alsina da 18 anni. È System Manager del sistema di protezione individuale Alsipercha e dirige la divisione Alsina Safety, specializzata in sistemi di protezione e accesso applicati in fase strutturale per il gruppo Alsina. La sua carriera professionale include la partecipazione a diversi progetti di espansione dell'azienda a livello internazionale.”
Javier Torre
Latest posts by Javier Torre (see all)

    Questo articolo ti è stato utile? Vuoi saperne di più? Contattaci!

      Ruolo:

      *Campi richiesti

      Articoli correlati