Scopri i sistemi di casseforme rampanti: tipologie, applicazioni e la scelta migliore in base al sito
Introduzione
Il settore delle costruzioni è in continua evoluzione e ogni giorno vengono sviluppate nuove tecniche e sistemi per facilitare il lavoro dei professionisti. In questo articolo ci addentreremo nel mondo delle casseforme rampanti ed esploreremo i diversi tipi di sistemi disponibili, le loro applicazioni a seconda del tipo di cantiere e le opzioni più adatte in base alle esigenze di ciascun progetto.
Che cos’è la cassaforma rampante?
La cassaforma rampante è un sistema utilizzato nella costruzione di strutture verticali in calcestruzzo come pile, muri e manufatti di grandi altezze. Consiste in una serie di casseforme provvisorie che sostengono il calcestruzzo fresco fino a quando non raggiunge la resistenza necessaria per sostenere il proprio peso. Man mano che il calcestruzzo si indurisce, il sistema di casseforme rampanti si sposta verso l’alto, consentendo la costruzione di nuove sezioni della struttura tramite riprese in altezza.

BVantaggi della cassaforma rampante
L’uso di sistemi di casseforme rampanti offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi di costruzione tradizionali:
- Maggiore velocità di esecuzione: consentendo la costruzione di nuove sezioni della struttura senza dover appoggiarsi a terra, la cassaforma rampante accelera il processo costruttivo.
- Meno manodopera: la cassaforma rampante richiede meno manodopera rispetto ad altri metodi, riducendo i costi.
- Maggiore sicurezza: mantenendo la struttura in posizione mentre il calcestruzzo matura, la cassaforma rampante offre un ambiente di lavoro più sicuro per i lavoratori.

Quali sono i tipi di sistemi di casseforme rampanti?
Esistono diversi tipi di sistemi di casseforme rampanti, che si adattano alle diverse esigenze e caratteristiche del cantiere. Alcuni dei più comuni sono:
- Cassaforma rampante a riprese
- Cassaforma rampante con carrello
- Cassaforma rampante interna
- Cassaforma rampante a una faccia
- Cassaforma autorampante a bassa capacità di carico (5 tn)
- Cassaforma autorampante ad alta capacità di carico (10 tn)
Cassaforma rampante a riprese
Questo sistema viene utilizzato per la costruzione di muri o pile di media altezza. La cassaforma e il suo supporto (mensola rampante) sono movimentati in modo indipendente dalla gru (prima si posiziona la mensola e poi si appoggia la cassaforma), consentendo un avanzamento graduale dei lavori. Questo tipo di cassaforma è particolarmente utile quando la struttura presenta variazioni di sezione o di geometria lungo la sua altezza, in quanto consente di regolare la cassaforma in modo rapido e semplice.
Cassaforma rampante con carrello
In questo caso, la cassaforma e il suo supporto o mensola vengono spostati insieme con un unico tiro di gru, il che facilita il montaggio e lo smontaggio nei progetti di grandi dimensioni. Questo sistema è particolarmente adatto alle costruzioni di grandi altezze.
Questo sistema è inoltre particolarmente adatto a strutture ripetitive in cui la sezione non cambia in altezza e in cui si dispone della gru per tutta la durata del cantiere.

Cassaforma rampante interna
Questo tipo di cassaforma rampante consente di coprire gli spazi interni dei vani scala/ascensori, permettendo di sollevare la piattaforma con la gru. Il sistema si basa su 4 negativi di appoggio ottenuti dal getto precedente.
Nel caso di spessori di parete che non consentono l’utilizzo del negativo, è possibile utilizzare una testata di supporto con ancoraggio recuperabile.


Cassaforma rampante a una faccia
Il sistema di casseforme rampanti a una faccia consente di gettare muri o pile in altezza, senza bisogno di barre dywidag passanti all’interno del muro. Questo sistema consente anche di gestire muri o pile inclinate, ancorandosi direttamente al calcestruzzo del getto precedente.
È particolarmente indicato per la costruzione di dighe o strutture di grande complessità.

Cassaforma autorampante a bassa capacità di carico (5 tn)
Questo sistema viene utilizzato per la costruzione di muri e pile di grande altezza. La cassaforma è movimentata su binari fissati alla struttura, che garantiscono una maggiore precisione e sicurezza durante il processo. La movimentazione dei moduli può avvenire tramite gru o con dispositivi idraulici (autorampante).
Normalmente si movimentano moduli indipendenti, utilizzando la stessa attrezzatura idraulica, condivisa tra i diversi moduli.
Il grande vantaggio sta nel fatto che consente di spostare la cassaforma in verticale con carichi di vento molto superiori a quelli massimi con cui può essere utilizzata la gru.

Cassaforma autorampante ad alta capacità di carico (10 tn)
Il sistema di casseforme autorampanti è un sistema guidato, cin cui lo spostamento viene effettuato in un unica movimentazione da cilindri idraulici. Si utilizza per edifici o pile di altezza elevata (a partire dai 20 piani), dove il fattore produttività è molto importante e l’uso della gru è complicato e costoso.
In questo caso l’intera struttura può essere innalzata in una sola volta per mezzo di attrezzature idrauliche specifiche con elevata capacità di carico e precisione (cilindri idraulici da 10 tonnellate).


Tipologie di ancoraggio
Nei sistemi di casseforme rampanti è molto importante prestare attenzione all’ancoraggio, che è l’elemento che sostiene il peso del sistema rampante, o addirittura tutta la pressione del calcestruzzo nel caso di un sistema rampante a una faccia.
Quali sono i tipi di ancoraggio più comuni utilizzati nei sistemi di casseforme rampanti?
- Barra M24: è il tipo più comunemente usato se esiste la possibilità di una barra passante nella parete. Le facce rampanti possono essere due o una sola, e in questo caso la barra è progettata solo per sostenere il peso del sistema rampante, ma non la pressione del calcestruzzo.

- Tirante a perdere M24: il tirante a perdere ha la stessa funzione della barra passante, ma consente di posizionare le due facce rampanti in modo indipendente, senza che siano allineate. Anche in questo caso, il tirante è progettato per sostenere solo il peso del sistema rampante, ma non la pressione del calcestruzzo.

- Ancoraggio a perdere DW26.5: l’ancoraggio a perdere DW26.5 viene utilizzato nel caso di un sistema rampante a singola fdaccia, dove l’ancoraggio deve resistere sia al peso del sistema che alla pressione del calcestruzzo. Per questo motivo, la sua resistenza deve essere calcolata attentamente in relazione all’altezza di getto, che in genere non deve essere superiore a 3 m.

- Ancoraggio elicoidale: questo tipo di ancoraggio ha la stessa funzione dell’ancoraggio a perdere DW26.5, ma consente di recuperare completamente l’ancoraggio stesso dopo il getto, offrendo un grande vantaggio in termini economici quando sono previste molte riprese di getto.

Come scegliere il giusto sistema di casseforme rampanti a seconda del progetto?
Quando si sceglie un sistema di casseforme rampanti, è importante considerare i seguenti fattori:
Altezza della struttura: l’altezza della struttura determinerà il tipo di cassaforma rampante più adatto. Per le strutture alte, i sistemi guidati o autorampanti sono di solito l’opzione migliore, mentre per le altezze medie può essere più appropriata una cassaforma rampante a riprese.
Geometria e sezione trasversale della struttura: variazioni nella geometria e nella sezione della struttura possono richiedere adattamenti della cassaforma rampante. Se la geometria prevede situazioni con muri inclinati, la soluzione rampante a una faccia può essere la soluzione ottimale.
Condizioni ambientali: le condizioni più importanti da tenere in considerazione riguardano soprattutto la velocità del vento. Più si sale in altezza, più bisogna tenere conto del carico del vento e della sua pressione sulla cassaforma.
Costo ed efficienza: sebbene l’investimento iniziale nei sistemi di casseforme rampanti possa essere più elevato rispetto ad altri metodi di costruzione, è importante considerare i potenziali risparmi in termini di tempi di esecuzione, qualità del calcestruzzo e riduzione della manodopera. Un’analisi dei costi a livello di progetto può aiutare a determinare quale sistema di casseforme rampanti sia il più conveniente ed efficiente per ogni cantiere.

Sicurezza ed ergonomia: la sicurezza dei lavoratori è un fattore chiave da considerare quando si sceglie un sistema di casseforme rampanti. I sistemi guidati e autoportanti offrono generalmente un ambiente di lavoro più sicuro, in quanto riducono la necessità di lavorare in altezza e garantiscono una maggiore stabilità della struttura. Inoltre, è essenziale considerare l’ergonomia e la facilità d’uso del sistema per ridurre al minimo il rischio di infortuni e aumentare la produttività dei lavoratori.

Conclusione
Le casseforme rampanti sono uno strumento essenziale nella costruzione di strutture verticali in calcestruzzo, e la loro scelta e applicazione può fare la differenza nel successo di un progetto. Per i professionisti dell’edilizia è fondamentale conoscere i diversi tipi di casseforme rampanti, le loro applicazioni a seconda del tipo di cantiere e come determinare l’opzione migliore in base alle esigenze del progetto.
Valutando fattori chiave come l’altezza, la geometria e la sezione della struttura, le condizioni ambientali, la produttività e la sicurezza, è possibile selezionare il sistema di casseforme rampanti più adatto per ogni progetto, ottimizzando l’efficienza e la qualità del processo di costruzione.
In conclusione, la cassaforma rampante è una soluzione efficiente e innovativa che facilita la costruzione di strutture verticali in calcestruzzo, riducendo i tempi di costruzione, migliorando la qualità del calcestruzzo e aumentando la sicurezza in cantiere. Conoscendo le caratteristiche e le applicazioni dei diversi sistemi di casseforme rampanti, i professionisti dell’edilizia possono prendere decisioni informate e garantire il successo dei loro progetti.
